Montelupo e Lastra un Signa: una storia comune

La tradizione artigianale della ceramica di Lastra deriva principalmente dall’artigianato secolare di Montelupo.
Durante il Rinascimento, Montelupo Fiorentino era infatti uno dei più importanti centri ceramici in Italia e in Europa.
La produzione di pezzi in ceramica fatti a mano decorati con motivi ispano-moreschi (blu e verde) è iniziata alla fine del 13 ° secolo. Il numero di fornaci poi è cresciuto costantemente nei tre secoli successivi.
Intorno alla metà del XV secolo le tecniche e il know-how di Montelupo si diffusero in tutta Italia, grazie agli artigiani locali che andarono a lavorare in altre città. Il declino graduale e implacabile della produzione della ceramica iniziò nel tardo XVII secolo. Alla fine del 20 ° secolo, si era fermato del tutto.
Share via Email Share via Facebook Share via Twitter