I dintorni

Il circondario di Lastra a Signa, chiese, ville e scenari paesaggistici da non perdere

Il circondario di Lastra a Signa è ricco di altri centri, di pari dimensioni, che si estendono nell’area compresa tra la piana fiorentina e le prime propaggini del Chianti.

Signa 
La cittadina, separata da Lastra dall’Arno, è articolata in una parte bassa, sviluppatasi lungo il fiume, e di un nucleo alto più antico chiamato “Castello”, formatosi prima dell’Anno Mille.
Il vecchio borgo è cinto da mura e porte trecentesche ed ospita i principali punti di interesse di Signa, come le chiese di San Giovanni Battista e la pieve di San Lorenzo.

Carmignano
L’intera storia di Carmignano si può ripercorrere attraverso le sue bellezze storico-artistiche: le chiese e abazie, il Museo Archeologico di Artimino, il Museo della Vite e del Vino e le ville storiche, prima tra tutte, Villa Ferdinanda, detta “dei Cento Camini”, oggi patrimonio dell’Unesco.

Montelupo Fiorentino 
La storia ed il patrimonio artistico culturale di Montelupo sono inevitabilmente legati alla secolare produzione di ceramiche, ben rappresentata all’interno del Museo cittadino ad essa dedicato.
Ma nel borgo di origine trecentesca meritano una visita anche le numerose chiese, costruite nel Medioevo, e la Villa Medicea dell’Ambrogiana, che a breve verrà riaperta al pubblico, dopo essere stata per numerosi decenni sede del noto Manicomio criminale.

Montespertoli 
L’area comunale si estende tra Val di Pesa e la Val d’Elsa. Fa parte a pieno titolo dell’area chiantigiana ed è meta turistica in virtù delle sue bellezze paesaggistiche, culturali e delle degustazioni di vino Chianti DOCG che si svolgono nelle cantine e negli agriturismi del territorio.

Scandicci 
L’area di Scandicci è oggi in piena continuità urbanistica con quella del capoluogo toscano.
La città presenta numerose architetture religiose, per lo più di origine medievale, situate sulle colline circostanti, e ville, un tempo residenze di campagna di artigiani e borghesi fiorentini