Sviluppata intorno al ponte sull’Arno risalente al 1100

Situata lungo il fiume, prende il nome dal ponte sull’Arno che collega Signa con Lastra.
La nascita di Ponte a Signa risale al 1252 quando i Cistercensi costruirono un molo sul fiume per rifornire alcuni mulini nel borgo di San Martino a Gangalandi. Continuò a crescere come porto fluviale, con un’economia basata sulla produzione dei cappelli di paglia, che commerciava nel vicino borgo di Porto di Mezzo. 

L’intero sviluppo economico e urbano della frazione, nel corso dei secoli, ha ruotato intorno al ponte sul fiume che metteva in comunicazione le due rive dell’Arno.
Le prime testimonianze di un ponte sull’Arno in questo luogo risalgono al 1120; crollato e ricostruito tra il XII e il XIII secolo, venne nuovamente demolito nel 1326 da Castruccio Castracani dopo la presa del castello di Signa, così da evitare che le forze fiorentine potessero avanzare. Riedificato l’anno seguente, venne rimaneggiato nei secoli fino agli ultimi interventi del 1822. Nel 1944 il ponte venne fatto saltare dai tedeschi in ritirata e poi ricostruito più a monte.

Share via Email Share via Facebook Share via Twitter
Gallery