La chiesa di Santo Stefano si trova su una collina che domina il percorso della via Vecchia Pisana. Le più antiche menzioni sulla sua esistenza risalgono al 1224.
La parrocchia è preceduta da un ampio portico, restaurato nel Seicento, sulle cui pareti sono visibili alcuni affreschi, della seconda metà del XVII secolo, oggi rovinati. Sulla facciata è tuttora visibile lo stemma della famiglia dei Bertelleschi, patrona della chiesa. L’interno è ad una sola navata, con copertura a capriate. Sui due altari, di foggia settecentesca, sono conservati un Crocifisso del XVI secolo e una tela, raffigurante i Santi Simone Stock e Maria Maddalena de’ Pazzi in adorazione della Madonna del Rosario, dipinta intorno al 1750.
Di fronte alla chiesa sorge l’oratorio della Compagnia della Visitazione e Rosario, costruito nella prima metà del Seicento e preceduto da un portico sorretto da colonnine di ordine toscano.