Percorrendo la via Vecchia Pisana, passato il castello di Malmantile si erge la chiesa di San Pietro in Selva, il cui toponimo si riferisce al territorio circostante che alterna zone coltivate a folti e ampi boschi.
La chiesa risale almeno al XIII secolo, ma l’edificio attuale è il risultato di un intervento del 1955, durante il quale, nel rispetto della tradizione medievale, si è eliminata ogni sovrastruttura, derivante dalla ristrutturazione settecentesca, e si sono costruiti ex novo la copertura in legno, l’abside e il portico esterno.
Sulla facciata vi sono alcuni affreschi, oggi quasi scomparsi, databili alla fine del XIV secolo e riferibili alla bottega di Lorenzo di Bicci. Di fianco alla chiesa sorge l’oratorio della Compagnia della Madonna della Neve, fondata nel 1578.
All’interno vi sono due altari laterali che risalgono al Cinquecento; su quello di destra si trova un Crocifisso dipinto della fine del Trecento, da attribuire forse allo stesso Lorenzo di Bicci.