Nata da un piccolo oratorio, sorto per la devozione dei fedeli

La chiesa del Porto di Mezzo, situata lungo la strada statale, ha un’origine relativamente recente, nata da un piccolo oratorio, sorto per la devozione dei fedeli.
Cronache ci riportano che già nel XVI secolo si trovava in questo luogo un piccolo oratorio intitolato ai SS. Sebastiano e Rocco, al quale, nel Settecento, faceva capo una compagnia laicale, sotto il titolo di S. Rocco. Un’iscrizione posta tuttora all’ingresso della chiesa ci riporta che, a partire dal 1730 circa, la struttura fu ampliata e restaurata grazie ai finanziamenti della compagnia. L’altare di pietra serena sulla sinistra, intitolato ai SS. Giovanni Battista e Pietro, fu fatto eseguire nel 1743 dalla famiglia Fancelli, mentre quello di destra, dedicato alla Vergine, è datato 1772.

Tra il 1745 e il 1747, l’oratorio ospitò il corpo del martire S. Giustino, inviato da Roma. Non si ritrova nelle cronache alcuna testimonianza relativa a opere d’arte conservate all’interno della chiesa ed oggi l’unico dipinto presente è quello attribuito ad Antonio del Ceraiolo, proveniente dalla chiesa delle Selve.

Share via Email Share via Facebook Share via Twitter
Contatti
Tel: +39 055 8723226
Indirizzo: Via Livornese, 637
Gallery