Sulle ripide pendici dei colli della Gonfolina

S. Maria a Lamole si fu trova sulle ripide pendici dei colli della Gonfolina, a breve distanza dal borgo di Brucianesi, dove nel 1954 fu costruita una nuova chiesa che ha sostituito quella di Lamole come parrocchia.

Citazioni documentano la chiesa fin dal 1243, ma la sua origine risale probabilmente ad un’epoca più antica.
L’edificio è preceduto da un portico costruito su uno precedente, mentre l’interno è ad una sola navata con copertura a capriate. Le sue pareti erano probabilmente in gran parte affrescate poiché ancor oggi si vedono tracce di dipinti murali risalenti agli inizi del Quattrocento. All’interno di due nicchie, sulle pareti laterali della chiesa, vi sono due affreschi, che rientrano in quella corrente artistica legata alla bottega di Bicci di Lorenzo, molto attiva nel  territorio. L’altare maggiore fu fatto costruire nel 1639 da Lorenzo della Benina, il quale, ancora vivente, commissionò il suo monumento funebre che si trova addossato alla parete.
Alla chiesa afferivano due compagnie laicali, quella del SS. Sacramento, fondata nel 1572, e quella del Rosario.

Share via Email Share via Facebook Share via Twitter