Il Museo Enrico Caruso nasce nel 1995 per volontà del Comune di Lastra a Signa, come primo museo italiano sulla vita e l’arte del tenore napoletano.
L’allestimento museale è ospitato all’interno della cinquecentesca Villa Bellosguardo, acquistata dallo stesso Caruso nel 1906 e quindi ristrutturata per trasformarla nel luogo dove avrebbe passato il resto della vita con la sua musa, Ada Giachetti, ed i figli.
La collezione è suddivisa in nove sale tematiche, che ospitano oggetti legati alla sua dimensione privata (cartoline, lettere, fotografie, oggetti d’epoca, immagini sacre, disegni) ed alle sue esibizioni in giro per il mondo (oggetti di scena, recensioni, fotografie in costume, doni ricevuti dai regnanti europei e dai suoi colleghi, dischi 78 giri con le sue performances). Durante il percorso museale il visitatore può sperimentare un incontro diretto con l’artista, utilizzando supporti di tipo tradizionale e tecnologie interattive multimediali.
Il Museo è aperto:
dal 1 Marzo al 31 Maggio e dal 1 Settembre al 31 Ottobre
- mercoledì – giovedì: 9.00 – 13.00
- venerdì – sabato – domenica e festivi: 9.00 – 13.00 e 15.00 – 18.00
dal 1 Giugno al 31 Agosto
- mercoledì – giovedì: 9.00 – 13.00
- venerdì – sabato – domenica e festivi: 9.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00
dal 1 Novembre al 28 Febbraio
- sabato e domenica: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Tutti i Lunedì e Martedì il Museo è chiuso al pubblico