Le Mura di Malmantile circondano il borgo antico

Il castello medievale di Malmantile, incastonato in uno splendido contesto collinare, rappresenta un monumento quasi unico, che ha mantenuto intatto l’intero perimetro della cinta muraria.

Il castello fu costruito all’inizio del Quattrocento, contemporaneamente alle mura di Lastra a Signa, dopo le lamentele degli abitanti della zona, che erano stati lasciati senza difesa durante l’invasione delle truppe di Alberico da Barbiano nel 1397. A differenza di Lastra, le mura di Malmantile non nac­quero per racchiudere un centro abitato, ma come risposta ad una esigenza difensiva.
Dopo la caduta della Repubblica fiorentina nel 1530, l’asse fortificato della Via Pisana cominciò a perdere importanza e nella seconda metà del XVIII secolo venne aperto un nuovo tratto di strada fra Montelupo e Porto di Mezzo. Malmantile rimase quindi isolata, conservando nei secoli la sua cinta muraria rettangolare sulla sommità di un colle.

Le mura, erette sulla roccia del sottosuolo, presentano una pianta irregolare, con i torrioni a base quadrata. Sul lato rivolto verso Pisa sono ancora visibili molti degli elementi costitutivi, come le caditoie quadrate dalle quali, in caso di attacco, i difensori facevano cadere oggetti contun­denti o liquidi bollenti sugli assalitori che tentassero la scalata.

Share via Email Share via Facebook Share via Twitter
Contatti
NULL
Gallery