La chiesa di San Romolo a Settimo è situata sul poggio più alto del territorio di Lastra, dal quale si può godere di un vasto panorama che va dagli Appennini a Firenze, fino alle colline senesi. Tradizione vuole che nella località di San Romolo, già intorno al Mille, esistesse un eremo di monaci della Badia a Settimo, ma le prime documentazioni relative ad un edificio di culto in questo luogo risalgono al 1200.
Un recente restauro ha riportato alla luce l’antica muratura a filaretto romanica, sotto il portico cinquecentesco. L’abside quadrangolare è invece un’aggiunta del Settecento, come suggerisce la data (1710) incisa sul gradino all’accesso: originariamente la chiesa infatti aveva una semplice pianta rettangolare, terminante in un’abside semicircolare, tipica delle parrocchie rurali medievali. Uno degli altari ospitava il dipinto raffigurante la Madonna dell’Umiltà di Lorenzo Monaco, ora conservato nel Museo di San Martino a Gangalandi.
La decorazione neogotica dell’interno, con episodi della vita di Cristo, santi e angeli musicanti, si deve al restauro del 1912.